Tematica Insetti

Aglais io Linnaeus, 1758

Aglais io Linnaeus, 1758

foto 543
Foto: Jacob Hübner
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Aglais Dalman, 1816


itItaliano: Occhio di pavone, Vanessa io

enEnglish: European Peacock

frFrançais: Paon du jour

deDeutsch: Tagpfauenauge

spEspañol: Mariposa pavo real

Specie e sottospecie

Agalis io ssp. caucasica (Jachontov, 1912) - Agalais io ssp. geisha (Stichel, 1908)..

Descrizione

Il suo epiteto specifico fa riferimento a Io, sacerdotessa di Giunone dalla leggendaria bellezza. Ha una apertura alare sino a 60-0 mm. La superficie dorsale delle ali è di colore rosso mattone con bordi tendente al brunastro. Gli angoli sono ornati da quattro vistose macchie variopinte a forma di occhio. Queste macchie, dette ocelli, hanno una funzione protettiva contro i predatori. La superficie ventrale è invece di un colore bruno-nerastro che ne facilita il mimetismo. Il bruco è di colore nero brillante, con una serie di puntini bianchi su ogni segmento e fornito di sei file di aculei dorsali. Questa farfalla sverna in letargo prima di deporre gruppi di oltre 500 uova alla volta, ad inizio primavera. I bruchi nascono dopo circa una settimana e si nutrono di ortiche e luppolo. Trascorrono gran parte del loro sviluppo in comunità numerose; diventano solitari solo nell'ultima fase di accrescimento, prima dell'incrisalidamento. Lo sfarfallamento avviene tra giugno e luglio. Gli esemplari adulti succhiano il nettare da una vasta varietà di piante fiorite quali buddleja, salici, tarassaco, maggiorana selvatica, sambuco, canapa acquatica e trifoglio; non disdegna la linfa degli alberi e la frutta marcia.

Diffusione

È presente nelle zone temperate di Europa e Asia, fino al Giappone. In Italia è abbastanza comune in quasi tutte le regioni. Può incontrarsi in boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, dalla pianura sino ai 2500 metri.

Sinonimi

= Inachis io = Nymphalis io = Papilio io.


00165 Data: 29/04/2016
Emissione: Farfalle
Stato: Aruba
03103 Data: 06/03/2015
Emissione: Farfalle in Olanda
Stato: Netherlands
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

05517 Data: 11/02/2016
Emissione: Farfalle
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
06596 Data: 06/03/1974
Emissione: Nuovo anno iraniano e primo giorno di primavera
Stato: Iran

07103 Data: 18/10/2013
Emissione: Posta economica, prioritaria, raccomandate
Stato: Poland
07167 Data: 26/05/1992
Emissione: Farfalle e falene
Stato: Mongolia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

07660 Data: 12/08/1999
Emissione: Farfalle
Stato: Sweden
Nota: Emesso in emissione congiunta con Singapore
Emesso in un libretto di 4 v. in blocco
09495 Data: 25/05/2015
Emissione: Meraviglie dei fiori - Orchidee
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

10056 Data: 20/10/2014
Emissione: Farfalle
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
11882 Data: 01/06/2015
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto

11936 Data: 15/09/1971
Emissione: Farfalle
Stato: Fujairah
11987 Data: 29/11/2016
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un un foglietto di 5 v. diversi

12694 Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
13152 Data: 01/10/2014
Emissione: Gli insetti
Stato: Guinea

13207 Data: 24/04/2017
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
13602 Data: 28/06/2020
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi